Associazione Culturale

Visioni e Illusioni

Il grande cinema del '900

2015-2022: 7 ANNI DI VISIONI E ILLUSIONI

Proiezioni, presentazioni di libri, concerti, eventi: la storia per immagini dell'Associazione Culturale Visioni e Illusioni dal 2015 al 2022.

L’ultimo evento promosso nel 2024 da Visioni e Illusioni presieduta da Ettore Spagnuolo, a conclusione di una formidabile stagione che ha celebrato il decennale dell’Associazione Culturale, ha avuto luogo presso il Pio Sodalizio dei Piceni il 3 dicembre 2024.

COPERTINA LIBRO GIOVANNI GRASSO AMORE NON LO VEDE NESSUNOQui Giovanni Grasso, Consigliere per la Stampa e la Comunicazione del Presidente della Repubblica, ha presentato il suo ultimo romanzo “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli), dialogando con il Presidente di Palaexpò Marco Delogu e con la partecipazione di Pamela Villoresi che ha letto alcuni brani del libro. Tra le numerose presenze all’evento, anche il Procuratore Generale di Roma Giuseppe Amato.

Quello di Giovanni Grasso è un thriller psicologico che porta a indagare nei meandri dell’animo umano, tra amore, vendetta e segreti inconfessabili. Nel romanzo si parla di una donna che, ogni martedì in un bar di provincia, incontra un misterioso sconosciuto legato alla tragica morte di sua sorella. Un patto li unisce, ma la verità è più complessa di quanto sembri…

Martedì 19 novembre, presso la Sala Cinema dell’Anica, l’Associazione Visioni e Illusioni presieduta da Ettore Spagnuolo, ha reso omaggio ai 90 anni della grande Sophia Loren e, insieme, ha ricordato Marcello Mastroianni nel centenario della nascita oltre a Lina Wertmuller a tre anni dalla sua scomparsa. Lo ha fatto con la proiezione del penultimo dei 14 film interpretati da quella che è stata definita la “coppia d’oro del cinema italiano”, “Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici” (1978) diretto da Lina Wertmüller e che annoverava, tra gli altri interpreti, Giancarlo Giannini e Turi Ferro.

locandina fatto di sangue2

Nel film, ambientato negli anni ’20 dello scorso secolo in un piccolo paese siciliano, Sophia Loren interpreta la vedova di un uomo che è stato ucciso senza avere giustizia. In soccorso di lei, arriva un avvocato socialista (Marcello Mastroianni) che vorrebbe convincerla a fare riaprire il processo concluso senza colpevoli ma della quale si innamora, innestando una serie di eventi dagli esiti imprevedibili.

In apertura della serata presentata da Alberto Castagna e con una introduzione al film da parte del critico Guido Barlozzetti, è intervenuta Eleonore Brown, indimenticabile interprete di “La Ciociara” accanto a Sophia Loren (il film che inaugurò il 29 gennaio del 2015 l’attività di Visioni e Illusioni) che ha raccontato del suo recente incontro con la grande attrice avvenuto proprio in occasione del suo compleanno e alcuni aneddoti legati alla loro lunga amicizia.

 

MANIFESTO IN ARMONIAIl concerto-evento “In armonia”, organizzato dall’Associazione culturale Visioni & Illusioni per celebrare il suo decennale, è stata una grande festa di musica e inclusione. Tenutosi il 1° ottobre presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone, l’evento che ha registrato il ‘tutto esaurito’ con ben 680 spettatori presenti,  ha visto la straordinaria performance della BIO – Blind Inclusive Orchestra, l’ensemble di musicisti non vedenti e ipovedenti, diretto dal maestro Alfredo Santoloci che ha incantato il vasto pubblico con un repertorio che spaziava dalla classica al jazz, passando per le colonne sonore più amate. Aperto dai saluti del Presidente Ettore Spagnuolo con Guido Barlozzetti e Alberto Castagna, presentato da Sara Garino e preceduto da un brevissimo filmato sui 10 anni dell’Associazione, il concerto si è concluso con l’esecuzione del tema di ‘Sacco e Vanzetti’ di Ennio Morricone in ricordo al compianto Presidente Onorario di Visioni&Illusioni Giuliano Montaldo.

NUMERI ASSOCIAZIONE

 

 

 

Presente anche il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri che ha sottolineato l’importanza di una manifestazione dedicata all’inclusione. Ed un messaggio ha inviato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra gli ospiti istituzionali presenti in sala la presidente di Acea Barbara Marinali; presente anche il presidente di Anica Francesco Rutelli che ha ricordato l’impegno attivo dell’associazione “Visioni & Illusioni” per valorizzare la cultura cinematografica. Presenti in sala anche il regista Luca Manfredi, l’attrice Claudia Campagnola, il maestro Gianni Mazza che si è anche unito all’orchestra per un contributo. Presente anche Federico Paciotti chitarrista della popolare band di adolescenti di fine anni ’90 Gazosa, che poi si è diplomato al conservatorio in canto lirico e che anche lui ha supportato la band.

 

La serata, dedicata alla memoria del compianto presidente onorario Giuliano Montaldo, è stata un omaggio al potere universale della musica di unire le persone, superando ogni barriera. Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’esecuzione di brani di grandi compositori come Mozart, Bach, Vivaldi, Rossini, Korsakov, Piovani, Morricone, Cipriani, Rota, Gershwin e Piazzolla, nonché una composizione originale del Maestro Alfredo Santoloci, direttore dell’orchestra.

FINALE

“Siamo estremamente soddisfatti del successo di questo evento – ha dichiarato Ettore Spagnuolo, presidente di Visioni & Illusioni- La BIO (Blind Inclusive Orchestra) ha dimostrato ancora una volta che la disabilità non è un limite, ma un’opportunità per esprimere al massimo il proprio talento. Siamo orgogliosi di aver contribuito a diffondere questo messaggio e di aver creato un momento di grande emozione e condivisione”.

Il concerto è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza dell’inclusione sociale e per sostenere progetti che valorizzano le diversità. Visioni & Illusioni, da sempre impegnata nella promozione della cultura e dell’arte, conferma il suo impegno a favore di iniziative che promuovono l’uguaglianza e l’accessibilità.